100 MANI PIENE

INSEGNARE IL RISPETTO E L'INLCUSIONE

UN PROGETTO DI EMPATIA, SPORT, TRASFORMAZIONE E INCLUSIONE

IL PROGETTO

Benvenuti a 100 Mani Piene, un'innovativa iniziativa sociale e sportiva che trae ispirazione dalla profonda poesia "invece il cento c'è" di Malaguzzi e dal significato e dalla traduzione di karate, dove "mano vuota" diventa un'opportunità per riempirsi reciprocamente le mani.

Il nostro progetto si propone di creare spazi inclusivi di socialità, sport, divertimento e gioco, dove le persone con disabilità trovano un ambiente accogliente e stimolante per esprimere le proprie abilità attraverso lo sport.

Crediamo nel potere trasformativo dello sport, soprattutto quando si tratta di sfidare le convenzioni e le percezioni sulle capacità delle persone con disabilità. Con il nostro approccio e metodo nikado alla pratica sportiva, vogliamo promuovere l'integrazione inversa, coinvolgendo individui senza disabilità in attività sportive appositamente progettate per favorire l'inclusione.

Il karate, in particolare, si rivela uno strumento straordinario per il sostegno della salute psicologica e per favorire cambiamenti personali positivi. Studi hanno dimostrato che la pratica del karate porta miglioramenti tangibili nei limiti funzionali, come equilibrio, forza e resistenza. Ma ciò che emerge in modo ancora più significativo è il cambiamento nella percezione di sé e nella qualità della vita.

I praticanti con disabilità riportano maggiore fiducia in se stessi, un senso di realizzazione personale e un miglioramento complessivo della loro qualità di vita grazie alla pratica del karate .Oltre a migliorare equilibrio, coordinazione, forza e flessibilità, il programma pone grande enfasi sui benefici sociali e creativi, come fare amicizia e sviluppare la creatività.

Le lezioni, suddivise per età e livello di abilità, permettono un apprendimento progressivo delle basi della ginnastica, garantendo divertimento e sicurezza. Inoltre, il programma inculca valori come disciplina e perseveranza, essenziali per lo sviluppo della personalità e delle competenze trasferibili dei bambini e dei ragazzi.

Unendoci a 100 Mani Piene, ci impegniamo a superare le barriere sociali e a creare un ambiente dove ognuno possa sentirsi valorizzato, accettato e capace di raggiungere il proprio potenziale.

Punti di forza

Punti di forza del progetto:

  • Incremento dell'inclusione sociale: il progetto 100 mani piene favorisce la partecipazione e l'integrazione di individui con disabilità nella pratica sportiva.
  • Sviluppo delle abilità motorie: attraverso l'attività sportiva, si stimola il miglioramento delle capacità motorie e coordinative dei partecipanti.
  • Incremento dell'inclusione sociale: il progetto 100 mani piene favorisce la partecipazione e l'integrazione di individui con disabilità nella pratica sportiva.
  • Sviluppo delle abilità motorie: attraverso l'attività sportiva, si stimola il miglioramento delle capacità motorie e coordinative dei partecipanti.
  • Aumento della fiducia in sé stessi: i benefici psicologici del karate favoriscono l'aumento della autostima e della fiducia in sé stessi delle persone coinvolte nel progetto.
  • Miglioramento della salute fisica: la pratica sportiva regolare contribuisce a migliorare la resistenza, la forza e l'equilibrio dei partecipanti.
  • Promozione della consapevolezza e dell'empatia: il progetto sensibilizza la società riguardo alle sfide affrontate dalle persone con disabilità, promuovendo una maggiore comprensione e accettazione.
  • Creazione di un ambiente inclusivo: il progetto offre un ambiente sicuro e accogliente per le persone con disabilità, dove possono sentirsi parte di una comunità e condividere esperienze positive.
  • Opportunità di socializzazione: attraverso l'attività sportiva, si creano occasioni per fare nuove amicizie e stabilire relazioni sociali significative.
  • Potenziamento delle capacità cognitive: lo studio e la pratica del karate favoriscono lo sviluppo delle capacità cognitive, come la concentrazione e l'attenzione.
  • Valorizzazione delle abilità individuali: il progetto mette in luce le capacità e i talenti di ciascun partecipante, promuovendo l'autonomia e l'autostima.
  • Promozione di uno stile di vita attivo: il progetto incoraggia uno stile di vita sano e attivo, promuovendo l'importanza dell'esercizio fisico regolare per il benessere generale.

DOVE SIAMO

Torvaianica, Via Carlo Alberto dalla Chiesa 25 (I.C. Prestalozzi)

Giorni: Martedì e Giovedì

Orario: 18:00 - 20:00


Pomezia, Viale Manzoni 30b

Giorni: Lunedì e Mercoledì

Orario: 17:00 - 18:00

CONTATTI

Fabrizio +39 349.8447581

Veronica +39 389.5474929


SOCIAL

© Copyright 2024 ASD Dojo Lab Pomezia - All Rights Reserved